Flosslab , azienda del Gruppo Net Service, ha partecipato al talk dal titolo "L’intelligenza artificiale: una sfida per le aziende", organizzato da L’Unione Sarda in collaborazione con l’Università di Cagliari . L’evento si è tenuto nella Sala Giorgio Pisano, presso la sede de L’Unione Sarda, ed è stato trasmesso in diretta sul sito unionesarda.it.
L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle rivoluzioni tecnologiche più significative del nostro tempo, trasformando profondamente il modo in cui le aziende operano, innovano e competono sul mercato. Questo talk ha dato spazio al confronto riguardo le sfide e le opportunità legate all’adozione dell’IA in ambito aziendale, attraverso prospettive interdisciplinari, che spaziano dall’ingegneria all’informatica, dalla filosofia al diritto e dalla linguistica alla psicologia.
L’incontro è stato moderato da Giuseppe Deiana, caporedattore de L’Unione Sarda, e ha visto la partecipazione di illustri esperti dell’Università di Cagliari:
- Battista Biggio, docente del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
- Diego Reforgiato Recupero, docente del Dipartimento di Matematica e Informatica
- Giuseppe Sergioli e Francesca Ervas, docenti del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia
- Alessia Palladino, ricercatrice di Informatica Giuridica presso il DIEE
Dal mondo aziendale sono intervenuti:
- Roberto Onnis, Solution Architect di Flosslab
- Gian Amedeo Deplano, EY
Durante il suo intervento, Roberto Onnis, Solution Architect di Flosslab, ha offerto una prospettiva informatico-ingegneristica sull’IA, illustrando come questa tecnologia possa essere concretamente applicata per supportare le aziende ed enti pubblici nel migliorare i processi, ridurre i rischi e massimizzare i benefici.
Due sono i casi studio presentati da Onnis in trasmissione che hanno coinvolto i professionisti di Flosslab e del Centro di Competenza sull’Intelligenza Artificiale del Gruppo Net Service.
Primo fra tutti un sistema di ricerca documentale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per migliorare la ricerca all’interno degli archivi giuridici del Consiglio di Stato. Questa tecnologia consente ai magistrati di interrogare il database documentale attraverso modelli AI avanzati, che confrontano le domande dell’utente con il contenuto disponibile, restituendo i documenti più pertinenti in modo rapido e preciso.
Il secondo caso studio presentato da Onnis, riguarda la collaborazione tra Flosslab e l’Università di Cagliari, per integrare modelli di linguaggio generativo (LMM) nei software di gestione documentale. Questo utilizzo dell'Intelligenza Artificiale consentirà una ricerca più efficiente e intuitiva all’interno degli archivi documentali, velocizzando i flussi di lavoro per il personale di aziende e pubblica amministrazione.
È possibile riascoltare l’intervento completo di Roberto Onnis a partire dal minuto 34:40 al seguente link: L’Unione Sarda – Talk Intelligenza Artificiale
La partecipazione di Flosslab a questo evento sottolinea l’impegno del Gruppo Net Service nel promuovere l’innovazione digitale e il trasferimento tecnologico, supportando le aziende e la Pubblica Amministrazione nell’adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia come l'Intelligenza Artificiale.
Read this news in English.