Università di Bologna e Net Service assieme per la Cyber Security. Un Laboratorio Innovativo per i sistemi cyber fisici.
Briciole di pane
Università di Bologna e Net Service assieme per la Cyber Security. Un Laboratorio Innovativo per i sistemi cyber fisici.
Il Gruppo Net Service è lieto di comunicare l’aggiudicazione relativamente al
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla concessione di finanziamenti ad imprese per attività coerenti con il progetto Spoke 8 – Serics “Security and Rights in the Cyberspace” - “Risk management and governance” a valere sulle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) missione 4, “istruzione e ricerca” – componente 2 “dalla ricerca all’impresa” – linea di investimento 1.3, finanziato dall’unione europea – “NextGeneration eu”, codice PE00000014, CUP J33C22002810001- Provvedimento di Concessione Progetto CLEAR: “ Cybersecurity Laboratory for EdgeComputing and Advanced Research”,
che nell’ambito della procedura di cui al Decreto Direttoriale Prot. n. 348590 del 06/11/2024Rep. 6481/2024 in premessa richiamato, è ammessa a finanziamento, l’iniziativa presentata da
Net Service S.p.A., acronimo CLEAR, CUP J33C22002810001.
La crescente interconnessione tra sistemi IT e OT, unita alla loro complessità, rende le infrastrutture critiche e i servizi essenziali vulnerabili alle minacce informatiche in continua evoluzione. Le direttive europee, come NIS2, DORA e ACN, sottolineano la necessità di un approccio sistemico e interdisciplinare alla gestione del rischio cibernetico. In risposta a tale esigenza, nasce questo progetto innovativo che integra un livello di Federated Learning per la gestione del rischio cyber, con aspetti di resilienza e privacy.
Il progetto prevede la realizzazione di un avanzato laboratorio di cybersecurity, finalizzato alla validazione dei risultati teorici e allo sviluppo di Proof of Concept e framework utili per l’esecuzione di esperimenti.
Il laboratorio sarà un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative nella protezione delle infrastrutture IT-OT.
Questi i principali obiettivi del progetto:
- Privacy e Conformità Normativa
Creazione di un’infrastruttura avanzata capace di raccogliere Big Data da ambienti IT-OT, analizzare metriche e integrarli in un DataLake progettato con un approccio privacy-by-design e by-default, in conformità con il GDPR e le normative europee di settore. Ciò significa che i dati possono essere utilizzati per migliorare la sicurezza senza esporre dettagli specifici.
- Architettura Decentralizzata Resiliente
Utilizzo di Federated Learning ed Edge Computing per sviluppare un sistema capace di garantire scalabilità, sicurezza e adattabilità in tempo reale. L'architettura decentralizzata basata su Edge Computing minimizza i punti singoli di errore e garantisce la continuità operativa anche in caso di attacchi.
- Innovazione e Sicurezza
Sviluppo di metodologie avanzate per la gestione dei rischi cyber, con un focus su modelli predittivi e intelligenza artificiale applicata alla sicurezza IT-OT.
- Formazione e Condivisione della Conoscenza
Promozione della cultura della cybersecurity attraverso formazione specializzata e collaborazione con esperti del settore.
Per garantire il successo dell’iniziativa, il progetto si articola in cinque azioni:
- Analisi tecnologica e normativa
Valutazione delle più recenti tecnologie IT e OT, con un focus su cyber risk management (eventualmente supportato da modelli AI), Edge Computing e allineamento con le normative europee.
- Progettazione del laboratorio di cybersecurity
Definizione di un’infrastruttura innovativa, scalabile e resiliente che integri strumenti di sicurezza avanzati e sistemi smart sicuri.
- Sviluppo di algoritmi di federated learning
Creazione di modelli di intelligenza artificiale distribuita per migliorare la protezione delle infrastrutture critiche.
- Validazione e test
Implementazione di scenari realistici per testare l’efficacia delle soluzioni sviluppate, con strumenti avanzati di monitoraggio e notarizzazione basata su blockchain.
- Gestione del progetto e diffusione dei risultati
Coordinamento dell’intero processo e disseminazione delle conoscenze acquisite per massimizzare l’impatto del progetto.
CLEAR rappresenta per Net Service un passo decisivo verso un ecosistema IT-OT più sicuro e adattabile alle nuove sfide cibernetiche. L’integrazione di Federated Learning, Edge Computing e conformità normativa consente di sviluppare soluzioni avanzate per la protezione delle infrastrutture critiche e per la gestione proattiva del rischio cyber.
Gianluca Ortolani Amministratore Delegato di Net Service S.p.A., ha commentato:
“L’apertura di questo laboratorio certifica l’impegno del Gruppo sul tema della Cyber Security, materia strategica per il sistema paese sul quale da anni abbiamo concentrato i nostri sforzi e risorse.
Siamo estremamente grati ed orgogliosi di questa collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ci consentirà di mettere a terra ed evolvere ulteriormente le profonde competenze in ambito CYBER dell’intero Gruppo Net Service.”
News correlate
Risorse correlate

Il convegno "La trasformazione digitale per la PA: Il ruolo del gruppo Net Service", che si terrà a Bari il 4 ottobre 2024, sarà un'importante occasione per approfondire le soluzioni innovative che il gruppo propone per supportare la Pubblica Amministrazione nel percorso di digital transformation, progettate per semplificare i processi, migliorare la gestione documentale e rafforzare la sicurezza informatica della PA.

Net Service è lieta di annunciare la sua collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Lussemburgo e la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese per l'organizzazione della conferenza intitolata ...